Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo […]Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo […]

Le balene di Ethereum puntano a 5.000 USD: il target torna in vista

2025/10/29 22:41

Secondo diversi analisti on-chain, le cosiddette “balene” di Ethereum — ovvero i grandi detentori — stanno intensificando le proprie posizioni, e il prezzo del token sembra avvicinarsi al livello psicologico dei 5.000 USD. Con ETH di nuovo sopra i 4.000 USD, la domanda è se questo movimento rappresenti un vero segnale di forza o solo un rimbalzo temporaneo all’interno di un mercato ancora incerto.

(Fonte: Crypto-Gucci.eth)

Accumulo significativo da parte delle balene

I dati mostrano che numerosi wallet di grandi dimensioni stanno accumulando Ethereum o mantenendo posizioni consistenti. Questo tipo di comportamento viene spesso interpretato come un segnale di fiducia nel lungo periodo: chi possiede grandi quantità di ETH non sembra avere intenzione di vendere, ma piuttosto di consolidare.

Un altro indicatore interessante è la diminuzione delle riserve di ETH sugli exchange centralizzati. Quando i token vengono spostati fuori dagli exchange, significa che i detentori preferiscono conservarli in portafogli privati, riducendo così l’offerta immediatamente disponibile per la vendita. Storicamente, questo tipo di dinamica tende a precedere fasi di apprezzamento del prezzo, anche se non sempre con la stessa intensità.

Il target a 5.000 USD: quanto è realistico?

Il livello dei 5.000 USD per ETH non è casuale. Oltre a essere una soglia psicologica forte, corrisponde anche a una zona di potenziale estensione tecnica osservata in diversi modelli di analisi. Secondo gli esperti, l’accumulo da parte delle balene, unito alla riduzione dell’offerta liquida, potrebbe creare le condizioni per una nuova ondata rialzista.

Tuttavia, va sottolineato che il mercato delle criptovalute resta estremamente volatile. Le aspettative euforiche possono essere spezzate rapidamente da fattori esterni, come notizie macroeconomiche o movimenti improvvisi di capitali. Di conseguenza, sebbene il traguardo dei 5.000 USD sia possibile, non è affatto scontato.

SCOPRI: Migliori Crypto Wallet

Livelli tecnici da monitorare

Gli analisti tecnici individuano alcune resistenze chiave tra i 4.200 e i 4.500 USD. Se Ethereum riuscisse a superarle con volumi solidi, potrebbe cambiare struttura di mercato e aprire la strada a nuovi massimi verso la zona 4.800-5.000 USD.

Al contrario, un rifiuto deciso su questi livelli potrebbe riportare il prezzo a consolidare o persino a ritracciare. In questo contesto, è cruciale distinguere tra un breakout autentico e uno “falso”: nel primo caso si avrebbe un segnale di forza sostenibile, nel secondo solo un movimento temporaneo guidato dalla speculazione di breve periodo.

Segnali di cautela

Anche se le balene accumulano, non è detto che il resto del mercato segua la stessa strategia. Un aumento delle prese di profitto da parte dei trader più piccoli potrebbe limitare la spinta rialzista.

Il target dei 5.000 USD presuppone condizioni favorevoli sul piano macroeconomico, una domanda costante e un clima di fiducia nella DeFi e negli asset digitali. Un cambiamento improvviso di contesto — ad esempio tassi d’interesse più alti o nuove regole restrittive — potrebbe compromettere l’andamento positivo. La riduzione delle riserve sugli exchange è un segnale promettente, ma va accompagnata da un incremento della domanda reale per sostenere il movimento nel tempo.

Conclusione

Le balene di Ethereum sembrano credere nel ritorno del token verso quota 5.000 USD, e diversi indicatori on-chain supportano questa prospettiva. L’accumulo crescente, la diminuzione dell’offerta liquida e la struttura tecnica favorevole dipingono un quadro potenzialmente rialzista. Tuttavia, come sempre nel mondo delle criptovalute, non esistono certezze assolute.

ETH si trova in una fase cruciale, in cui conferme tecniche e fondamentali dovranno andare di pari passo. Se il momentum attuale sarà sostenuto da nuovi volumi e fiducia del mercato, il traguardo dei 5.000 USD potrebbe non essere lontano — ma resta essenziale mantenere un approccio prudente e consapevole dei rischi.

Disclaimer: The articles reposted on this site are sourced from public platforms and are provided for informational purposes only. They do not necessarily reflect the views of MEXC. All rights remain with the original authors. If you believe any content infringes on third-party rights, please contact service@support.mexc.com for removal. MEXC makes no guarantees regarding the accuracy, completeness, or timeliness of the content and is not responsible for any actions taken based on the information provided. The content does not constitute financial, legal, or other professional advice, nor should it be considered a recommendation or endorsement by MEXC.

You May Also Like

USD/CHF rises on US dollar rebound, weak Swiss economic data

USD/CHF rises on US dollar rebound, weak Swiss economic data

The post USD/CHF rises on US dollar rebound, weak Swiss economic data appeared on BitcoinEthereumNews.com. USD/CHF trades slightly higher on Friday, around 0.8060, up 0.15% at the time of writing. The pair remains on track for a weekly gain, supported by the persistent weakness of the US Dollar (USD) amid growing expectations of interest rate cuts by the Federal Reserve (Fed). The US Dollar Index (DXY) is heading toward its worst weekly performance since July, despite a modest rebound on Friday driven by firmer US Treasury yields. Investors continue to price in substantial monetary easing over the next 12 months. According to the CME FedWatch tool, the chance of a 25-basis-point cut at the December meeting now stands at 85%, compared with less than 40% one month ago. This dynamic is reinforced by dovish comments from several Fed officials and this week’s soft US Retail Sales data. Speculation within the National Economic Council (NEC), suggesting that Kevin Hassett may emerge as the leading candidate to replace Jerome Powell in May, also fuels expectations of a prolonged easing cycle through 2026. In this context, US Dollar rallies are likely to remain contained unless the macroeconomic backdrop shifts meaningfully. In Switzerland, the Swiss Franc (CHF) lacks momentum following economic indicators that came in well below expectations. Swiss Gross Domestic Product (GDP) contracted 0.5% (QoQ) in Q3, below the 0.4% contraction consensus and after a revision of the previous quarter to 0.2%. Growth YoY slowed to 0.5%, far below the previously reported 1.3%. The only positive signal came from the KOF Leading Indicator, which improved to 101.7 from 101.03, slightly above consensus. Still, the data confirms a slowdown in the Swiss economy, reinforcing expectations that the Swiss National Bank (SNB) may keep its policy rate at 0.00% potentially through 2027, according to several analysts. Overall, the environment continues to favour USD/CHF upside, although the pair remains sensitive to…
Share
BitcoinEthereumNews2025/11/28 22:04
Turkmenistan Passes Law to Regulate Crypto Market: Report

Turkmenistan Passes Law to Regulate Crypto Market: Report

The post Turkmenistan Passes Law to Regulate Crypto Market: Report appeared on BitcoinEthereumNews.com. Key Notes Turkmenistan has taken a step towards regulating the crypto ecosystem in its region. President Serdar Berdymukhamedov signed a law that will come into force on January 1. In the Central Asia region, Kyrgyzstan recently launched a national stablecoin in partnership with Binance. The Central Asia nation, Turkmenistan, has passed a law that legalizes and regulates digital assets. In a November 28 report, it was stated that the country will now begin to issue licences to cryptocurrency exchanges and crypto mining companies. The law, which was signed by President Serdar Berdymukhamedov, will come into force on January 1. Turkmenistan Crypto Legislation Goes Live on Jan. 1 The Neutral Turkmenistan newspaper reported that Turkmenistan’s President, Serdar Berdymukhamedov, has signed a new law that regulates crypto activities. According to a spokesperson, this new law will regulate several crypto-related activities. This includes the creation, storage, placement, use, and circulation of virtual assets in the country. It also defines the assets’ legal and economic status. This comes as the country intensifies efforts towards diversifying its economy beyond exports of natural gas, which it is well known for. The authorities in this region are hopeful that it will “help attract investment and stimulate digitalization.” Turkmenistan’s new legislation puts a structure to the organizational basis for activities involving virtual assets in the country. The document provides clarity on its crypto jurisdiction. In other words, its provisions do not extend to securities, currency, electronic money, bank deposits, or gambling activities. It also introduced official definitions for key terms such as blockchain, digital and Non-fungible Tokens (NFTs), mining, mining equipment, smart contracts, and virtual asset service providers. The signed law is scheduled to become effective on January 1, 2026 kickstarting the new year on a fresh start. Kyrgyzstan Takes a Bold Step on Crypto Apart from Turkmenistan,…
Share
BitcoinEthereumNews2025/11/28 22:45