Bitcoin domina ancora il mercato crypto, con ETF spot che attraggono miliardi e istituzioni che accumulano BTC come mai prima. Tuttavia, la rete soffre di problemi strutturali che ne limitano l’utilizzo quotidiano: transazioni lente, commissioni elevate e scalabilità ridotta. Mentre Bitcoin continua a essere lo “store of value” più sicuro, Solana, Ethereum e BNB Chain […]Bitcoin domina ancora il mercato crypto, con ETF spot che attraggono miliardi e istituzioni che accumulano BTC come mai prima. Tuttavia, la rete soffre di problemi strutturali che ne limitano l’utilizzo quotidiano: transazioni lente, commissioni elevate e scalabilità ridotta. Mentre Bitcoin continua a essere lo “store of value” più sicuro, Solana, Ethereum e BNB Chain […]

Bitcoin Hyper Raccoglie $24.4M in Presale: La Layer-2 che Vuole Rendere Bitcoin Veloce Come Solana

2025/10/22 22:52

Bitcoin domina ancora il mercato crypto, con ETF spot che attraggono miliardi e istituzioni che accumulano BTC come mai prima. Tuttavia, la rete soffre di problemi strutturali che ne limitano l’utilizzo quotidiano: transazioni lente, commissioni elevate e scalabilità ridotta.

Mentre Bitcoin continua a essere lo “store of value” più sicuro, Solana, Ethereum e BNB Chain avanzano a ritmo vertiginoso, alimentando DeFi, NFT e meme coin a velocità da record. Ora, però, qualcosa sta cambiando. Con 24,4 milioni di dollari raccolti in presale, Bitcoin Hyper si presenta come la soluzione che potrebbe finalmente colmare il divario tecnologico.

Esplora Bitcoin Hyper

Bitcoin e la Crisi di Scalabilità

Il problema di Bitcoin è ben noto: la rete gestisce circa 2,8 transazioni al secondo, con una capacità teorica massima di 7 TPS. Ogni blocco richiede fino a 15 minuti per la conferma e circa un’ora per la finalità completa.

In confronto, Solana elabora oltre 800 TPS, con tempi di blocco di 0,4 secondi e finalità in 12,8 secondi. Anche BNB Chain e Base superano facilmente le 100 transazioni al secondo. Il risultato? Bitcoin appare come il “dial-up” del web3 rispetto alle connessioni in fibra dei concorrenti.

(Fonte: Chainspect)

L’impatto è pratico: lentezza e costi spingono sviluppatori e trader verso reti più veloci. Solana domina i meme token, Ethereum guida la DeFi e Base alimenta le dApp quotidiane. Per evolversi, Bitcoin ha bisogno di un livello di esecuzione che conservi la sicurezza ma offra performance moderne.

Bitcoin Hyper Porta la Velocità di Solana su Bitcoin

Bitcoin Hyper ($HYPER) nasce proprio per questo. È una Layer-2 trustless basata sulla Solana Virtual Machine (SVM) che consente transazioni quasi istantanee e commissioni prossime allo zero, mantenendo intatta la sicurezza di Bitcoin.

Il funzionamento si basa su un sistema a quattro fasi:

  1. Bridge In – L’utente deposita BTC, convalidato on-chain tramite smart contract.
  2. Esecuzione Layer-2 – I BTC vengono replicati 1:1 su Hyper per staking e trading immediati.
  3. Settlement – Le transazioni vengono raggruppate e validate tramite zero-knowledge proofs, poi inviate alla mainnet Bitcoin.
  4. Bridge Out – Il ritiro riporta i fondi sulla rete principale in modo verificabile e senza custodia.

Non si tratta di un wrapped token o di una sidechain centralizzata. Bitcoin Hyper utilizza crit­tografia ZK per mantenere integrità e trasparenza, ma con la velocità di Solana. In prospettiva, pagare un caffè o accedere alla DeFi con BTC potrebbe diventare finalmente possibile.

La Presale di Bitcoin Hyper Supera $24.4M: Gli Investitori Ci Credono

La prevendita di Bitcoin Hyper ha già raggiunto 24,4 milioni di dollari, segno di forte interesse istituzionale e retail. Il token $HYPER è attualmente valutato $0.013145, e le previsioni puntano a un potenziale +1.000% (11x) entro la fine dell’anno.

Gli staking yield fino al 48% offrono ai primi investitori ricompense passive in attesa del TGE. Ma il vero punto di forza sta nel suo design: un layer-2 verificabile e zero-knowledge che sincronizza costantemente con Bitcoin, senza rinunciare alla sicurezza.

Bitcoin fornisce la fiducia e la solidità, mentre Hyper introduce velocità e scalabilità, creando un ecosistema complementare. È per questo che molti analisti vedono in $HYPER la prossima crypto esplosiva del 2025, capace di riportare Bitcoin al centro dell’innovazione Web3.

Conclusione: Bitcoin Hyper Potrebbe Essere la Chiave per il “Nuovo Bitcoin”

Bitcoin ha sempre avuto potenza, ma non agilità. Con Bitcoin Hyper, per la prima volta, potrebbe ottenere entrambe. Se il progetto manterrà le promesse di una Layer-2 trustless e ultra-veloce, il mercato potrebbe trovarsi davanti alla rivoluzione che “rende Bitcoin grande di nuovo” — non solo come riserva di valore, ma come blockchain pienamente utilizzabile.

Esplora Bitcoin Hyper
Disclaimer: The articles reposted on this site are sourced from public platforms and are provided for informational purposes only. They do not necessarily reflect the views of MEXC. All rights remain with the original authors. If you believe any content infringes on third-party rights, please contact service@support.mexc.com for removal. MEXC makes no guarantees regarding the accuracy, completeness, or timeliness of the content and is not responsible for any actions taken based on the information provided. The content does not constitute financial, legal, or other professional advice, nor should it be considered a recommendation or endorsement by MEXC.
Share Insights

You May Also Like

Wormhole launches reserve tying protocol revenue to token

Wormhole launches reserve tying protocol revenue to token

The post Wormhole launches reserve tying protocol revenue to token appeared on BitcoinEthereumNews.com. Wormhole is changing how its W token works by creating a new reserve designed to hold value for the long term. Announced on Wednesday, the Wormhole Reserve will collect onchain and offchain revenues and other value generated across the protocol and its applications (including Portal) and accumulate them into W, locking the tokens within the reserve. The reserve is part of a broader update called W 2.0. Other changes include a 4% targeted base yield for tokenholders who stake and take part in governance. While staking rewards will vary, Wormhole said active users of ecosystem apps can earn boosted yields through features like Portal Earn. The team stressed that no new tokens are being minted; rewards come from existing supply and protocol revenues, keeping the cap fixed at 10 billion. Wormhole is also overhauling its token release schedule. Instead of releasing large amounts of W at once under the old “cliff” model, the network will shift to steady, bi-weekly unlocks starting October 3, 2025. The aim is to avoid sharp periods of selling pressure and create a more predictable environment for investors. Lockups for some groups, including validators and investors, will extend an additional six months, until October 2028. Core contributor tokens remain under longer contractual time locks. Wormhole launched in 2020 as a cross-chain bridge and now connects more than 40 blockchains. The W token powers governance and staking, with a capped supply of 10 billion. By redirecting fees and revenues into the new reserve, Wormhole is betting that its token can maintain value as demand for moving assets and data between chains grows. This is a developing story. This article was generated with the assistance of AI and reviewed by editor Jeffrey Albus before publication. Get the news in your inbox. Explore Blockworks newsletters: Source: https://blockworks.co/news/wormhole-launches-reserve
Share
2025/09/18 01:55
Share